PVC Vespucci-Colombo

Ascolta il Podcast Vespucci-Colombo 

In evidenza

Organigramma su Amministrazione Trasparente


Area organizzativa

 

Ufficio di presidenza
Dirigente Scolastico
Prof.ssa Francesca Barone Marzocchi

 

Primo collaboratore del dirigente
Prof.ssa Maria Caterina Cassetti

Secondo collaboratore del dirigente
Prof.ssa Mariella Di Lisio

Responsabili di plesso
Sede Via Chiarini, 1: Prof.ssa Maria Caterina Cassetti

 

Sede P.zza Vigo, 1: Prof.ssa Angela Verboso

Sede Via San Gaetano, 25: Antonella Simoncini

 

 

Area formativa

Funzioni Strumentali
Gestione PTOF

Prof.ssa Cinzia Guerrieri

 

Comunicazione e collaborazione digitale

Prof. Gaetano Mastrorilli

 

PCTO

TBD (Ad interim DS, Prof.ssa Francesca Barone Marzocchi)

 

Supporto Docenti

Prof.ssa Andreina Concas e Prof.ssa Letizia Bersi

 

Internazionalizzazione

Prof.ssa Rosaria Incoronato e Prof.ssa Gianna Righi

 

Inclusione

Prof.ssa Isabella Sartori e Prof.ssa Renata Paladini

 

Orientamento Ingresso e Uscita

Prof.ssa Francesca Luseroni e Prof.ssa Antonella Simoncini

 

Adulti

Prof. Massimo Ghirlanda

 

Gruppi di lavoro

 

Gruppo di lavoro per l'inclusione (GLI)
Funzioni Strumentali: Prof.ssa Renata Paladini e Prof.ssa Isabella Sartori
Coordinamento disabilità: Prof.ssa Santina Carbone (Tecnico e Triennio Artistico) e Prof. Michele Angelici (Biennio Artistico e Professionale)
Referente DSA: Prof. Claudio Iozzo (Vespucci) e Prof.ssa Cecilia Pietrasanta (Colombo)
Referente BES Terza Fascia: Prof.ssa Silvia Miccoli (Vespucci) e prof. Mauro Ferrari (Colombo)
Referenti intercultura: Prof.ssa Renata Paladini e Prof.ssa Silvia Merlini (Vespucci) e Prof.ssa Claudia Esposito (Colombo)
Referente studenti adottati: Prof.ssa Martina Corucci (Vespucci),  Prof.ssa Glenda Morena e Prof. Pietro Filacanapa (Colombo)
Referente BES per adulti: Prof. Giuseppe Futia
Responsabile educazione alla legalità e pari opportunità : Prof. Luca Baroncelli (Tecnico), Prof. Marco Cannito (Artistico e Professionale)
Disagio e dispersione scolastica: Prof.ssa La Gatta (vespucci) e Prof.ssa Maria Teresa Paradiso
Bullismo e CyberBullismo: Prof.ssa Rosaria Incoronato

Staff e Commissioni

 

Staff Internazionalizzazione
Prof.ssa Adriana Lotti
Prof.ssa Giovanna Zaccaria

  

Commissione Accoglienza classi prime
Istituto Tecnico:
Prof.ssa Mariella Di Lisio
Prof.ssa Susanna Renzini
Prof.ssa Claudia Esposito
Prof.ssa Eva Sagona
Prof.ssa Raffaella Pasquali
Prof.ssa Francesca Cordì
Prof. Claudio Iozzo

 

Commissione Biblioteam
Prof.ssa Monica Dal Monte 
Prof.ssa Mariella Di Lisio
Prof.ssa Santina Carbone
Prof.ssa Federica Quirici
Prof.ssa Irene Amadei
Prof.ssa Nicoletta La Terra
Prof. Michele Cecchini  

 

Commissione per l'autovalutazione
Prof.ssa Maria Caterina Cassetti  
Prof.ssa Mariella Di Lisio
Prof.ssa Immacolata Ruocco
  

 

Commissione educazione alla salute
Istituto Tecnico: 
Prof.ssa Lucia Bonvicini
Prof.ssa Gabriella Campisi
Prof. Claudio Iozzo

Liceo Artistico e Istituto Professionale:
Prof.ssa Roberta Pisani
Prof.ssa Luisa Ninio

 

Commissione Sostegno
Prof.ssa Fiorella Lorenzetti
Prof.ssa Lia Sandonnini
Prof.ssa Cecilia Pietrasanta
Prof.ssa Silvia Danesi
Prof.ssa Maria Teresa Paradiso
Prof.ssa Immacolata Ruocco
Prof.ssa Elisa Papini

    

Staff Orientamento
Istituto Tecnico:
Prof.ssa Roberta Casanovi
Prof.ssa Glenda Morena
Prof.ssa Rosalba Confalone
Prof.ssa Luisa Ninio
Prof.ssa Mariella Di Lisio
Prof.ssa Monica Lanini
Prof.ssa Marta Sanz
Prof.ssa Andreina Concas
Prof.ssa Elosie Takacs
Prof. Fabiano Camangi
Prof. Michael Rotondi
Prof. Tommaso Megale

   

Commissione Prove Invalsi
Prof.ssa Angela Verboso
Prof.ssa Giovanna Gatti

 

Commissione Elettorale
Prof. Gaetano Mastrorilli
Prof. Marco Cannito
Prof.ssa Cristina Vezzosi
Prof. Francesco Morosi

   

Commissione Orario
Prof.ssa Maura Giovannetti
Prof.ssa Rita Orsini
Prof. Matteo Mariotti
Prof. Fiorella Lorenzetti
Prof. Michele Angelici
Prof.ssa Marta Lotti

  

Team digitale

Componenti
Prof.ssa Andreina Concas
Prof.ssa Marta Sanza Manzanedo
Prof. Gaetano Mastrorilli

 

Responsabili

 

Animatore digitale
Prof.ssa Maria Caterina Cassetti

 

Registro Elettronico ARGO
Prof. Gaetano Mastrorilli (Sedi di Via Chiarini e P.zza Vigo)
Prof. Pietro Filacanapa (Sede di Via San Gaetano)

Responsabile della comunicazione
Prof.ssa Elena Lorenzini

 

Responsabili di Laboratorio
Tavola Sinottica

Referente Responsabili Antifumo
Prof.ssa Cassetti e Prof.ssa Di Lisio (via Chiarini)
Prof. Cannito e Prof.ssa Simoncini (Via San Gaetano)
Prof.ssa Verboso e Prof. Iozzo (P.zza Vigo)

 

Referenti Dipartimenti
Filosofia e Scienze umane: Prof.ssa Irene Pecchia
Lingue straniere: Prof.ssa Rosaria Incoronato
Italianistica: Prof.ssa Monica Dal Monte e Prof.ssa Monica Lanini
Economia Aziendale: Prof. Giovanni Giulietti
Discipline Giuridiche ed Economiche: Prof. Cristiano Colombi
Dipartimento Artistico: Pro Prof.ssa Gabriella Campisi
Sostegno: Prof.ssa Santina Carbone e Prof. Michele Angelici
Insegnamento Religione Cattolica: Prof. Francesco Morosi
Scienze e Geografia: Prof.ssa Chiara Corradi
Matematica e Fisica: Prof.ssa Silvia Casalini
Informatica: Prof.ssa Enrica Castelli

Coordinatori Gruppi di Indirizzo
Biennio AFM: Prof.ssa Chiara Corradi
Triennio AFM/RIM: Prof.ssa Mirella Brodu 
Triennio TUR: Prof.ssa Rosaria Incoronato
Triennio SIA/LOG: Prof.ssa Raffaella Pasquali
Adulti: Prof.ssa Massimo Ghirlanda
Servizi Commerciali e Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale: Prof.ssa Antonella Simoncini
Benessere: Prof. Fabiano Camangi
Liceo Artistico: Prof.ssa Paola Danesi  

 

Referente OSS
Prof. Antonella Simoncini

 

Referente Educazione Civica
Prof.ssa Maria Laura Nardi e prof.ssa Angela Pernice
Referente Biblioteca
Prof. Francesca Luseroni

 

Referenti Impresa Didattica
Prof.sse Glenda Morena e Laura Di Censo

  

Referente Studente atleta
Prof.ssa Gabriella Campisi

 

Ufficio Tecnico
Prof. Daniele Fogli  

  

Referente Ri-Orientamento didattico e benessere a scuola
Prof.ssa Mariella Di Lisio, Prof.ssa Luisa Ninio e Prof. Pietro Filacanapa
Lavori Socialmente Utili
Prof. Francesco Morosi

Redazioni

 

Redazione Social
Prof. Gaetano Mastrorilli
Prof.ssa Elena Lorenzini

   

Personale Docente

Personale docente a tempo determinato e indeterminato

 

Personale ATA

Consultare la sezione corrispondente
La scuola - > Uffici

 

Area Sicurezza

Commissione Sicurezza
Ing. Eugenio Lucchesini - Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
Dott. Davide Torri - Medico competente

Dirigente Scolastico: Prof.ssa Francesca Barone Marzocchi


Collaboratori

 

Primo Collaboratore: Prof.ssa Maria Caterina Cassetti

Secondo Collaboratore: Prof.ssa Mariella di Lisio

Referente IEFP: Prof.ssa Laura Fedi, Prof.ssa Maura Giovannetti, Prof. Marta Lotti

Collaboratori di plesso: Prof.ssa Santina Carbone, Prof.ssa Mariella Di Lisio (sede di Via Chiarini) e Prof.ssa Andreina Concas e Prof. Marco Cannito (sede di Via San Gaetano) 


Responsabili di Plesso

 

Sede Via Chiarini, 1: Prof.ssa Maria Caterina Cassetti 

Sede P.zza Vigo, 1: Prof.ssa Angela Verboso

Sede Via San Gaetano, 25: Antonella Simoncini


Referente biblioteca: Prof.ssa Francesca Luseroni


Commissione Orario: Prof.ssa Maura Giovannetti, Prof.ssa Rita Orsini, Prof. Matteo Mariotti, Prof. Michele Angelici, Prof.ssa Marta Lotti


La responsabilità complessiva dell'organizzazione della sicurezza nella scuola è del Dirigente Scolastico, che assume il ruolo ed i compiti che la legge assegna al datore di lavoro.

Il DS è affiancato dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, Ing. Eugenio Lucchesini (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) che fornisce un contributo e un supporto tecnico nella valutazione iniziale e revisione periodica dei rischi, nell'individuazione delle misure di prevenzione più adeguate, nella scelta dei mezzi di protezione collettiva ed individuale più efficaci.

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione assume un ruolo molto importante: è una figura di riferimento per tutti, personale e studenti, e viene consultato tutte le volte che si manifestano situazioni di rischio.


Funzioni Strumentali

 

Gestione PTOF

Prof. Cinzia Guerrieri 

 

Comunicazione e collaborazione digitale

Prof. Gaetano Mastrorilli

 

PCTO

TBD (Ad interim DS, Prof.ssa Francesca Barone Marzocchi)

 

Supporto Docenti

Prof.ssa Andreina Concas e Prof.ssa Letizia Bersi

 

Internazionalizzazione

Prof.ssa Giovanna Zaccaria e Prof.ssa Adriana Lotti

 

Inclusione

Prof.ssa Isabella Sartori e Prof.ssa Renata Paladini

 

Orientamento Ingresso e uscita

Prof.ssa Francesca Luseroni e Prof.ssa Antonella Simoncini

 

Educazione degli Adulti

Prof. Massimo Ghirlanda


La prof.ssa Francesca Barone Marzocchi, Dirigente Scolastica, ha la rappresentanza legale dell’Istituto e garantisce la gestione unitaria dell'istituzione scolastica, sia sotto l'aspetto didattico-educativo, che sotto il profilo tecnico-amministrativo.

Esercita la funzione direttiva, promuove e coordina le attività d'Istituto per la valorizzazione delle sinergie umane presenti nella comunità scolastica e di quelle socio-economiche presenti sul territorio.

È titolare delle relazioni sindacali e rappresenta la parte pubblica, svolge e stipula la contrattazione integrativa.

Predispone, sulla base di eventuali proposte degli organi collegiali, il Piano annuale delle Attività e i conseguenti impegni del personale docente.

Pubblicazione curriculum completo del Dirigente Scolastico, dello stipendio, dell'indirizzo e-mail e del recapito telefonico, nonché percentuale di assenza/presenza del personale dell'Istituto, in ottemperanza a quanto previsto dalla Legge n. 69 del 18 giugno 2009, art. 21, comma 1.


Informazioni di trasparenza pubblicate a norma di legge

Curriculum e retribuzione del Dirigente Scolastico: il curriculum è redatto in conformità al vigente modello europeo.

I nominativi, i curricula e le retribuzioni dei dirigenti e dei titolari di posizioni organizzative nella Pubblica Amministrazione, sono presenti anche sul sito del MIUR nella pagina Trasparenza (con accesso diretto ai dati pubblicati).

 

Norma di riferimento

D. Lgs. 33/2013

Art. 10 - Programma triennale per la trasparenza e l'integrità

8 - Ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: «Amministrazione trasparente»
d) i curricula e i compensi dei soggetti di cui all'articolo 15, comma 1, nonche' i curricula dei titolari di posizioni organizzative, redatti in conformita' al vigente modello europeo.

Art. 15 - Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi dirigenziali e di collaborazione o consulenza

1 -  Fermi restando gli obblighi di comunicazione di cui all'articolo 17, comma 22, della legge 15 maggio 1997, n. 127, le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le seguenti informazioni relative ai titolari di incarichi amministrativi di vertice e di incarichi dirigenziali, a qualsiasi titolo conferiti, nonche' di collaborazione o consulenza:
a) gli estremi dell'atto di conferimento dell'incarico;
b) il curriculum vitae;
c) i dati relativi allo svolgimento di incarichi o la titolarita' di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione o lo svolgimento di attivita' professionali;
d) i compensi, comunque denominati, relativi al rapporto di lavoro, di consulenza o di collaborazione, con specifica evidenza delle eventuali componenti variabili o legate alla valutazione del risultato.

2 - La pubblicazione degli estremi degli atti di conferimento di incarichi dirigenziali a soggetti estranei alla pubblica amministrazione, di collaborazione o di consulenza a soggetti esterni a qualsiasi titolo per i quali e' previsto un compenso, completi di indicazione dei soggetti percettori, della ragione dell'incarico e dell'ammontare erogato, nonche' la comunicazione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica dei relativi dati ai sensi dell'articolo 53, comma 14, secondo periodo, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni, sono condizioni per l'acquisizione dell'efficacia dell'atto e per la liquidazione dei relativi compensi. Le amministrazioni pubblicano e mantengono aggiornati sui rispettivi siti istituzionali gli elenchi dei propri consulenti indicando l'oggetto, la durata e il compenso dell'incarico. Il Dipartimento della funzione pubblica consente la consultazione, anche per nominativo, dei dati di cui al presente comma.

5 - Le pubbliche amministrazioni pubblicano e mantengono aggiornato l'elenco delle posizioni dirigenziali, integrato dai relativi titoli e curricula, attribuite a persone, anche esterne alle pubbliche amministrazioni, individuate discrezionalmente dall'organo di indirizzo politico senza procedure pubbliche di selezione, di cui all'articolo 1, commi 39 e 40, della legge 6 novembre 2012, n. 190.

 

Le funzioni strumentali al POF sono rappresentate da docenti di riferimento per aree specifiche di intervento considerate strategiche per la vita dell’istituto; i docenti incaricati sono funzionali al POF, sono cioè risorse per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, e, per la propria area di intervento, svolgono attività di coordinamento, gestione e sviluppo. La normativa di riferimento è rappresentata dal CCNL 2002-05.

  

Art.30 CCNL 2002-05

(legittimazione delle funzioni strumentali)

  

FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA

Per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, la risorsa fondamentale è costituita dal patrimonio professionale dei docenti, da valorizzare per la realizzazione e la gestione del piano dell'offerta formativa dell'istituto e per la realizzazione di progetti formativi d'intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola.

  

segue art. 30

   

Le funzioni strumentali sono Identificate con delibera del collegio dei Docenti in coerenza con il piano dell'offerta formativa che, contestualmente ne definisce criteri di attribuzione numero e destinatari. Le stesse non possono comportare esoneri totali dall'insegnamento e i relativi compensi sono definiti dalla contrattazione d'istituto.

   

Il Collegio dei Docenti dell’Istituto ............................, a norma dell'art. 30 "Funzioni strumentali al piano dell'offerta formativa", del CCNL 2002-05, ha individuato per l’anno scolastico 9999/10000 n. ........  aree di lavoro per FUNZIONI STRUMENTALI al PTOF.

  

AREA 1:

Compiti e funzioni
descrizione compiti e funzioni

AREA 2:

Compiti e funzioni
descrizione compiti e funzioni


AREA 3:

Compiti e funzioni
descrizione compiti e funzioni


AREA 4:

Compiti e funzioni
descrizione compiti e funzioni

 

L'assegnazione delle funzioni strumentali alle rispettive aree e la designazione degli incarichi è stata approvata dal Collegio dei Docenti in seguito a richieste individuali e volontarie del personale docente.

Avvisi ed eventi

Nuovo sito web

Nuovo sito web

Nuovo sito web - www.vespuccicolombo.edu.it

Torna all'inizio del contenuto