PVC Vespucci-Colombo

Ascolta il Podcast Vespucci-Colombo 

In evidenza

Adempimenti - Esame di Stato 2022/23

Si trasmette quanto previsto dalla nota M.I. a prot. 15851 del 12/05/2023 relativa alle norme di utilizzo di cellulari e apparecchiature elettroniche nei giorni delle prove scritte dell’esame di Stato per il corrente anno scolastico.

Si informano tutti i candidati agli esami di Stato che:

- è assolutamente vietato, nei giorni delle prove scritte, utilizzare a scuola telefoni cellulari, smartphone e smartwatch di qualsiasi tipo, dispositivi di qualsiasi natura e tipologia in grado di consultare file, di inviare fotografie e immagini, nonché apparecchiature a luce infrarossa o ultravioletta di ogni genere, fatte salve le calcolatrici scientifiche e/o grafiche elencate nella nota della scrivente Direzione generale del 20 marzo 2023 n. 9503;
- è vietato l’uso di apparecchiature elettroniche portatili di tipo palmare o personal computer portatili di qualsiasi genere in grado di collegarsi all’esterno degli edifici scolastici tramite connessioni wireless, comunemente diffusi nelle scuole, o alla normale rete telefonica con qualsiasi protocollo;
- nei confronti di coloro che violassero tali disposizioni è prevista, secondo le norme vigenti in materia di pubblici esami, l’esclusione da tutte le prove di esame.

Si ricorda tale divieto anche ai Presidenti e ai Commissari, che hanno il compito di vigilare sul rispetto del divieto stesso, al fine di evitare il verificarsi di episodi che, oltre a turbare il sereno svolgimento delle prove scritte, risulterebbero gravemente penalizzanti per gli stessi candidati. Analoga cura dovrà essere rivolta alla vigilanza sulle apparecchiature elettronico-telematiche in dotazione alle scuole, al fine di evitare che durante lo svolgimento delle prove scritte se ne faccia un uso improprio.

La Struttura informatica del Ministero vigilerà, in collaborazione con la Polizia delle comunicazioni, per prevenire l’utilizzo irregolare della rete internet da parte di qualunque soggetto e delle connessioni di telefonia fissa e mobile. Si precisa che, tenuto conto della necessità di consentire l’espletamento delle operazioni di estrazione e stampa delle tracce della prima prova scritta inviate con la modalità del plico telematico, nel giorno dedicato a tale prova, sarà consentito, fino al completamento della stampa delle tracce, il collegamento con la rete internet esclusivamente da parte dei computer utilizzati:
1) dal Dirigente scolastico o da chi ne fa le veci;
2) dal Direttore dei servizi generali ed amministrativi, ove autorizzato dal Dirigente scolastico o da chi ne fa le veci;
3) dal Referente o dai Referenti di sede. Nel corso dello svolgimento delle prove scritte dovrà, di norma, essere disattivato il collegamento alla rete internet di tutti gli altri computer presenti all’interno delle sedi scolastiche interessate dalle prove scritte.

Attachments:
Download this file (circ-408-Adempimenti-esame-di-Stato.pdf)circ-408-Adempimenti-esame-di-Stato.pdf[Esame di Stato 2022/23]191 kB
Esami integrativi 2023/24

Si comunica che, coerentemente quanto stabilito dal DM n. 5 dell’8 febbraio 2021 e a parziale rettifica della circolare 328, la presentazione delle domande per gli esami integrativi potrà essere effettuata entro e non oltre il 15 giugno 2023, esclusivamente secondo le modalità indicata nella richiamata circolare 328.

Incontro in Aula Magna - Amore negato

La Biblioteca Vespucci-Colombo organizza il giorno 31 maggio alle ore 17.30 presso l’Aula Magna di via Chiarini, un incontro con la scrittrice Fernanda Flamigni, autrice del libro “Non volevo vedere”. La storia drammatica e autobiografica dell’autrice è occasione per riflettere sulle tematiche di violenza di genere e femminicidio che scandiscono con sempre più agghiacciante frequenza le notizie dei quotidiani.

Il ruolo distorto dei rapporti uomo/donna, la progressiva limitazione e il non rispetto della persona a cui si aggiunge anche la piaga della droga, sono solo alcuni degli argomenti che le classi dell’Istituto Colombo sono state invitate ad analizzare attraverso la lettura del libro e la creazione di una locandina che ha visto il diretto intervento degli studenti della 2B LA dell’indirizzo artistico. Introduce la Prof.ssa Marina Pieri Buti docente di Lettere e Storia e la Prof.ssa Tamburini, partecipa all’incontro il Pubblico Magistero Pietro Peruzzi che fornirà una panoramica di interventi messi in campo da parte delle Forze dell’Ordine nell’azione preventiva e contenitiva del problema.
L’incontro è aperto alla cittadinanza.

Incontro con Tomaso Montanari

Scriveva Tomaso Montanari nel suo primo celebre pamphlet sui temi della conoscenza e della tutela del patrimonio storico-artistico (A cosa serve Michelangelo?) che l'idea secondo cui l'Italia potrebbe diventare una grande “Disneyland culturale” alberga persino al Ministero dedicato alla conservazione e alla tutela di opere e monumenti. Nel frattempo, l'unica vera economia trainante del paese è diventata il turismo e i nostri centri storici risultano vieppiù snaturati da strutture ricettive, tavoli di bar, ristoranti e bancarelle di souvenir. Ma è davvero a questo che serve il tessuto artistico e paesaggistico che abbiamo ereditato e che stiamo deturpando? Serve solo a fare cassa? Dodici anni dopo, in un nuovo pamphlet (Se amore guarda. Un'educazione sentimentale al patrimonio culturale) Montanari dà una risposta articolata, sostenendo che opere e monumenti riguardano anzitutto noi: “ogni sguardo posato in una chiesa antica, ogni piede che calpesta un selciato, comporta domande, risposte, interpretazioni e così, passo dopo passo, siamo in grado di dare significato a cose e luoghi fino a sentirli parte, quasi un'estensione dei nostri corpi. Dunque, il patrimonio culturale può trovare senso solo se ci permette di liberarci dalla dittatura del presente, dall'illusione di essere i padroni della storia, dalla retorica avvelenata dell'identità. Tuttavia, per vedere – per sentire – tutto questo, è necessario riattivare la sua connessione con la parte più intima della nostra anima individuale e collettiva; occorre una vera e propria educazione sentimentale”.

Di questo parleremo con Tomaso Montanari giovedì 25 maggio alle ore 17 presso l'Aula Magna dell'Istituto Vespucci Colombo in via Chiarini 1 a Livorno. Tomaso Montanari è storico dell'arte, saggista, docente universitario, rettore dell'Università per Stranieri di Siena. Si è sempre occupato della storia dell'arte del XVII secolo, cercando di rispondere alle domande poste dalle opere con tutti gli strumenti della disciplina: dalla filologia attributiva alla ricerca documentaria, dalla critica delle fonti testuali all'analisi dei significati, a una interpretazione storico-sociale.

Teams For STEAM

Conto alla rovescia per l’evento finale del progetto Teams for Steam: nei giorni 16-17-18 maggio il Vespucci-Colombo ospiterà oltre 400 studentesse, studenti, docenti, dirigenti scolastici provenienti da diverse regioni italiane, che saranno coinvolti in attività laboratoriali non solo all’interno dei plessi di via Chiarini, via San Gaetano e Piazza Vigo, ma anche in Fortezza Vecchia, e parteciperanno a momenti conviviali e di intrattenimento resi possibili anche dal supporto di sponsor locali.

Il progetto, finanziato dal MIUR nell’ambito del Piano Scuola Digitale con 180mila Euro, è stato articolato in tre sotto-progetti: Log-store-sell-taste, Benessere e Arte nella natura, Laboriosamente (dal produttore al consumatore), i cui loghi sono stati realizzati dagli studenti nel corso di un contest iniziale e hanno accompagnato tutte le fasi del progetto nel corso dell’anno. I vari istituti hanno realizzato attività laboratoriali sia in autonomia che in regime di mobilità.

Le scuole coinvolte distribuite tra Toscana, Lombardia, Liguria ed Umbria, sono: ISIS Raffaello Foresi di Portoferraio, ISIS Marco Polo di Cecina, IC Ernesto Solvay-Dante Alighieri, IC Carducci, IO Giano Bastardo (Umbria), ISIS Carducci Volta Pacinotti,

IC Marassi (Liguria), IC Benci-Borsi, IC Micheli Bolognesi di Livorno, ITC Nizzola (Lombardia) e IIS Vespucci-Colombo che ne è il capofila.

Fortemente voluto dalla Dirigente Francesca Barone, laureata in matematica e decisamente convinta sia dell’importanza delle STEAM sia dell’opportunità che il progetto avrebbe offerto all’intera comunità scolastica, in particolare gli studenti e le studentesse, il progetto ha portato alla simulazione dell’azienda “Teams4Steam” che ha coinvolto studenti dell’indirizzo AFM in un percorso di PCTO insieme alla Dirigente stessa e allo staff di Istituto che ha organizzato le giornate livornesi.


Di seguito il programma delle tre giornate!

Avvisi ed eventi

Torna all'inizio del contenuto